Archive for aprile, 2014
Impegnato il governo sul turismo
4Il 15 Aprile u.s. è stata approvata dalla Camera dei deputati, con votazione unanime, la mozione sulle iniziative a sostegno del turismo, presentata dalla deputata Emma Petitti, anche a nome dei parlamantari della X Commissione attività produttive.
Il provvedimento impegna il governo su alcune azioni fondamentali, a partire da una governance complessiva del settore turistico, che deve operare in stretta sinergia con il Ministero dei Beni e delle attività culturali. (altro…)
Il Sistema Rurale Toscano
3Il 31 di Marzo u.s. è stato pubblicato il Rapporto 2013 sul Sistema Rurale Toscano. La ricerca è frutto della collaborazione tra l’Istituto Regionale Programmazione Economica della Toscana (IRPET) e la stessa Regione, e si pone l’obiettivo di analizzare, raccogliere e diffondere le conoscenze sul mondo rurale toscano.
Esiste da sempre uno stretto rapporto tra settore primario e terziario; in queste dinamiche, il sistema turismo può giocare un ruolo strategico non solo per gli aspetti economici, ma anche per la valorizzazione delle identità territoriali, delle tipicità delle produzioni e del paesaggio, per l’affermazione delle culture territoriali e dello sviluppo sostenibile.
Il Rapporto ha cercato di restituire un’immagine ampia e strutturale dell’agricoltura toscana e del mondo rurale, evidenziando alcuni elementi fondamentali che, nel linguaggio marketing si definiscano fattori di forza e punti di debolezza. Peraltro il 2013 è l’anno in cui si decidono le principali strategie e misure da adottare nella prossima fase di Programmazione dello Sviluppo Rurale (PSR) 2014-2020, sulla base delle direttive e linee guida che la Commissione Europea fornirà agli stati membri. (altro…)
La formazione nel turismo
4La convulsa fase che attraversa la nostra società, ha prodotto un eccesso di stereotipi di riferimento, che ci fanno spesso perdere la sostanza delle cose, relegando l’analisi tecnico scientifica delle dinamiche e dei fenomeni, a momenti marginali e neppure sempre necessari.
Il perdurare della situazione è preoccupante; genera il fenomeno dell’apparire a fronte dell’essere, atteggiamenti di leggerezza e di disinvoltura nell’affrontare gli aspetti socioeconomici, rapporti sociali contrapposti, in cui o si è schierati a favore, o si è nemici da annientare.
La saggezza attribuita a Socrate “scio me nescire” (so di non sapere), rischia di uscire dalla profonda identità degli individui, sovvertendo i principi secolari della cultura europea.
Dobbiamo allora creare le condizioni affinché si riducano al minimo le figure professionali e imprenditoriali inadeguate ed improvvisate nelle loro funzioni; ciò è particolarmente vero nel “sistema turistico”, che si sviluppa e cresce nella cultura dell’accoglienza, e nel dare risposte adeguate e coerenti alle esigenze della domanda.
Il 14 Marzo scorso, a Roma, si è tenuto un importante appuntamento che ha affrontato il tema “Il mondo accademico incontra le organizzazioni di categoria, le associazioni professionali, le startup del turismo”; (altro…)